I matrimoni nel 2021 si faranno: non lo dico per cieco ottimismo, ma perché quest'anno abbiamo un'esperienza sulle spalle, quella dell'anno scorso. Nell'anno in cui è scoppiata la pandemia eravamo inermi, inconsapevoli, eppure sappiamo che per chi ha tenuto duro e ci ha creduto, anche quando è scoppiato il lockdown, alla fine si è potuto festeggiare.
Ci saranno le mascherine, il distanziamento e un protocollo di sicurezza da rispettare. Di questo immagino ne siate consapevoli anche voi (se non lo siete, beh, iniziate a farci pace). Vi sottopongo in più questa nuova consapevolezza: non sappiamo quando queste misure cambieranno. Chi l'anno scorso ha spostato a quest'anno lo ha fatto pensando che saremmo tornati presto alla vita di prima, e ora sa che arriverà a giurarsi amore eterno dovendo gestire questo genere di attenzioni. Ma la vita va avanti, i progetti non si fermano, la felicità (per fortuna) non aspetta la fine della pandemia, perché la pandemia non ha una data di scadenza.
Quindi, veniamo al punto: perché il vostro matrimonio sia un successo, la cosa migliore è che i vostri ospiti siano a loro agio (insieme a voi, naturalmente). Come potete fare per aiutarli? Ho 3 consigli per voi:
- valutate con cura il numero di ospiti. Una volta effettuato il sopralluogo in location, dovreste avere un numero chiaro di persone massime che dovreste poter avere in caso di piano B + protocollo anti-Covid. Quindi, saprete bene chi invitare, chi sono davvero gli essenziali e potete procedere con la condivisione delle partecipazioni (di cosa fare con gli altri ospiti ne parliamo presto con un altro post nel blog!). Se invece dal sopralluogo sono emerse così tante criticità da non permettervi di festeggiare l'evento, state prendendo in considerazione l'idea di cambiare location?
- gestite con cura le comunicazioni. Date informazioni dettagliate su cosa si può fare e come si sviluppa l'evento. Se avete un sito internet, comunicate informazioni più chiare all'interno del sito: ad esempio, se all'accoglienza verranno raccolti i numeri di telefono e i nominativi, se verrà misurata la febbre... in questo modo, anche i più titubanti avranno tutte le informazioni in mano per decidere se partecipare o meno. Il giorno dell'evento create dei punti dove effettivamente le persone potranno igienizzarsi le mani e create kit monouso individuali (magari sia con mascherine coordinate che con gadget più felici ma confezionati per ogni persona, dal riso al fazzoletto asciugalacrime), ma in ogni comunicazione siate testimonianza di speranza, felicità, emozione, e non di ansia.
- confrontatevi con i fornitori. Chiedete loro come, ognuno per le proprie competenze, gestiranno al meglio le misure anti-Covid: dal catering che si occupa del servizio all'animazione bambini fino ad arrivare al fotografo e le foto con le famiglie. Al momento non abbiamo disposizioni, ma quando le avremo sarà importante sapere come verranno adottate. E chiedete come si sono comportanti l'anno scorso.
È importante che siate ne consci per dare a voi la serenità che meritate e quindi per rispondere a eventuali domande dei vostri ospiti. Se avete scelto dei veri professionisti, sono sicura che troverete in loro risposte pronte ed esaustive, compatibilmente con il periodo che stiamo vivendo.
Quel giorno non dovete avere tutto sotto controllo e non potete nemmeno farlo, quindi è il momento di validare le vostre scelte, darvi dei nuovi punti di confronto in funzione delle evoluzioni delle prossime settimane, e sapere di esservi affidati a mani esperte.