Matrimonio handmade, lo faccio per risparmiare. O no?

Nonostante il tempo sia sempre frenetico e le cose da fare siano molto, capita che le spose abbiano un entourge attivo e molto energetico, capace di lavorare nella creazione di progetti handmade per il matrimonio.
Sono d’accordo con questa pratica? NI, ovvero: dipende.
Una risposta noiosa, lo so, ma ci sono almeno 3 fattori da valutare insieme.
Mettete a frutto l’esperienza
Dico sì all’handmade se fatto a regola d’arte, da persone che sanno quello che fanno e che hanno esperienza nel fare e gestire progetti di questo tipo. Non ci si può improvvisare e non si può provare a fare i lavoretti in occasione del matrimonio, perché per il matrimonio i dettagli devono essere perfetti. Nel caso del matrimonio di Martina e Rui, la famiglia di Martina veniva da un’esperienza pluriennale di questo tipo di lavori di bricolage: per questo ogni dettaglio sembrava al suo posto come fosse stato commissionato ad hoc.
Non basta la buona volontà, non è il caso di fare prove con l’evento più importante alle porte.
È più economico?
Anche su questo devo esprimervi una serie di dubbi: pensate sempre che fare in modo autonomo renda il tutto più economico. Non considerate il tempo impegnato, l’acquisto del materiale (e poi degli avanzi cosa ne fate?) e i test (se avete incollato male dei pezzi tra di loro, cosa fate? Scartavetrate tutto o buttate via i pezzi e rimontate tutto dall’inizio?).
Quando pensate di risparmiare, provate almeno a fare una stima realistica dei costi, includendo prove ed errori: per arrivare a un risultato soddisfacente, da vendere, dietro ogni artigiano ci sono tentativi, momenti di frustazione e nuove sfide.
I costi invisibili
Ok, avete creato tutto in modo artigianale e irreprensibile. Chi si occuperà del trasporto? Chi si occuperà dell’allestimento, il confezionamento e il disallestimento?
Più quello che avete creato è delicato e complesso da trasportare, più qualsiasi fornitore farà fatica ad occuparsene. Se si rompe, di chi sarà la responsabilità? Se non funziona? Se è troppo ingombrante, come fare a imputarvi i costi di trasporto (e magari di disallestimento notturno)?
Quando decidete di creare strutture o importanti progetti in modo completamente artigianale, cercate di non dimenticare anche questi costi invisibili che hanno un enorme impatto sulla riuscita del progetto.
E voi, siete favorevoli o contrari all’handmade per le nozze?
Ultimi post di Elisabetta Bilei (vedi tutti)
- Sulla gestione dei posti a tavola, del tableau e degli imprevisti - 8 Aprile 2021
- Aprile 2021: next step per organizzare il matrimonio - 1 Aprile 2021
- Perché la cerimonia simbolica potrebbe essere una grande idea - 24 Marzo 2021