La cerimonia di nozze non sarà più la stessa

Oggi voglio concentrarmi con voi sulla fine di questa esperienza. Su una fine che ci vedrà molto cambiati, ci vedrà nascere come farfalle a vita nuova, una vita diversa, trasformata. Forse anche chi non aveva pensato al matrimonio inizierà a farlo, per il desiderio di stare tutti insieme, magari selezionando gli ospiti con più attenzione e pensando a renderlo davvero per loro un aspetto memorabile.
Una cosa che cambierà sarà la celebrazione: già prima la cerimonia civile e le rigidità di alcuni amministratori locali erano particolarmente fastidiose per gli sposi, ora penso che questo tema emergerà in modo ancora più deciso. La cerimonia è sicuramente uno dei momenti emotivamente più coinvolgenti: gli sposi che si incontrano in un momento che diventa unico nella loro vita, le emozioni per quel giorno tanto costruito e sognato che vengono a galla, la loro storia che sicuramente in quell’occasione vive uno di quei momenti che possiamo definire indimenticabili.
E poi ci sono gli scambi degli anelli, le promesse, il bacio che sigilla tutte quelle emozionanti parole: come si può ridurre tutto questo a una fredda lettura degli articoli del codice civile? Sempre più sposi scelgono la cerimonia simbolica: vanno con due testimoni a firmare in Comune il giorno prima o il lunedì dopo le nozze, e il giorno del matrimonio scelgono un celebrante simbolico. Una persona a cui si raccontano, che fa emergere il loro lato migliore, che scrive per loro un discorso di presentazione e li aiuta a scegliere letture e pensieri, che li aiuta a trovare le parole e che per loro dirà parole piene di incoraggiamento, passione, sentimento e pathos, parole costruite sulla loro storia, al di fuori di stereotipi o leziosità. Un discorso costruito per ogni coppia, che sia un ricordo, un rifugio a cui tornare durante la vita di coppia, un moto d’animo per tutti i presenti, per risvegliarli dal torpore e riportare anche i loro sentimenti a una nuova vivacità.
Per questo, penso che la vostra cerimonia non dovrebbe avere nulla di meno di così. E per questo penso che d’ora in poi queste parole saranno ancora più preziose, per voi e per chi con voi condividerà questa esperienza.
Volete vedere quanto sia emozionante una cerimonia simbolica? Ecco il matrimonio a Venezia di Martina e Rui. Sono sicura che guardando queste foto non pensereste mai che sia una farsa: questa cerimonia è stata più vera e autentica che mai.
Ultimi post di Elisabetta Bilei (vedi tutti)
- Organizzare il matrimonio: da dove devo partire? - 24 Febbraio 2021
- Matrimonio 2021: gestione Covid e cortesie per gli ospiti - 18 Febbraio 2021
- Sopralluogo in location e altri dettagli utili - 11 Febbraio 2021